Tematica Funghi

Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod, 1889

Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod, 1889

foto 959
Da: en.wikipedia.org

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826

Genere: Cystoderma Fayod, 1889

Descrizione

Il corpo fruttifero è un agarico relativamente piccolo. È caratterizzato da un cappello biancastro e pallido rosato con un punto centrale distinto scuro, e una cuticola polverosa. Il cappello è inizialmente convesso, ma con la maturità diventa piatto e leggermente umbonato. Il cappuccio ha un diametro massimo di 6 cm e può portare un margine orlato di resti di un velo parziale. Le lamelle sono bianche, adnate e affollate. Il gambo è bianco e liscio superiormente e granuloso inferiormente con un anello bianco, capovolto, svasato e persistente, è cilindrico e alto fino a 7 cm. La polpa è bianca, soda e piena dappertutto. Al microscopio, le spore sono ellissoidi, con dimensioni 4-5,5 per 3-4 micron. Le spore sono bianche e amiloidi . I basidi sono a 4 punte, a forma di clava e misurano 20-25 per 4-6 micron. Il corpo fruttifero di C. carcharias ha un caratteristico odore forte e sgradevole. L'odore è stato descritto come terroso, fangoso e ammuffito da vari autori. Ciò è stato attribuito alla presenza del composto geosmina. Il gusto non è caratteristico. Il Cystoderma carcharias accumula cadmio nei suoi corpi fruttiferi. Nelle aree inquinate, le concentrazioni di cadmio possono anche superare i 600 mg / kg in massa secca. Inoltre, C. carcharias contiene numerosi composti organoarsenici da cui sono stati segnalati per la prima volta nell'ambiente terrestre dimetilarsinoilacetato e trimetilarsoniopropionato. Questo fungo è stato ritenuto non edule da vari autori.

Diffusione

È un fungo abbastanza comune distribuito in Europa, Nord America e Asia temperata, tipico delle foreste di conifere. È stato trovato anche sull'isola Macquarie, subantartica australiana, priva di alberi. I corpi fruttiferi si trovano singolarmente o in gruppi sul terreno tra l'erba o il muschio durante la tarda estate e l'autunno. Il fungo è un saprotrofita sulla lettiera acidofila che cresce frequentemente sotto le conifere, ovvero l'abete rosso.

Sinonimi

Synonyms = Agaricus carcharias = Agaricus granulosus var. carcharias = Lepiota carcharias.

Bibliografia

–"Cystoderma carcharias taxon record details at Index Fungorum". CAB International. Retrieved January 11, 2010.
–Persoon CH. (1794). "Dispositio methodica fungorum". Neues Magazin für die Botanik, Römer (in Latin). 1: 81-128.
–Fayod MV. (1889). "Prodrome d'une histoire naturelle des Agaricinés". Annales des Sciences Naturelles, Botanique. VII (in French). 9: 351.
–Jordan M. (1995). The Encyclopedia of Fungi of Britain and Europe. London: David & Charles. p. 214.
–Gerault, Alain (October 2005). "Florule Evolutive des Basidiomycotina du Finistere - Heterobasidiomycetes - Tricholomatales (in French)" (PDF). 2.1.
–"Trial field key to the species of Cystoderma in the Pacific Northwest". Pacific Northwest Key Council. Retrieved January 30, 2010.
–Saar I, Põldmaa K, Kõljalg U (2009). "The phylogeny and taxonomy of genera Cystoderma and Cystodermella (Agaricales) based on nuclear ITS and LSU sequences". Mycological Progress. 8: 59-73.
–Saar I. (2003). "The genera Cystoderma and Cystodermella (Tricholomataceae) in temperate Eurasia". Mycotaxon. 86: 455-73.
–Tkacz J. S.; Lange L. (2004). Advances in fungal biotechnology for industry, agriculture, and medicine. Springer. p. 342.
–Dennis RWG. (1980). "Micro fungi of St. Kilda". Kew Bulletin. 34 (3): 742-44.
–"Interactive Catalogue of Australian Fungi: Cystoderma carcharias". Royal Botanic Gardens, Melbourne. Archived from the original on March 30, 2012.
–Borovicka J., Braeuer S., Sácký J., Kameník J., Goessler W., Trubac J., Strnad L., Rohovec J., Leonhardt T., Kotrba P. (2019). "Speciation analysis of elements accumulated in Cystoderma carcharias from clean and smelter-polluted sites". Science of the Total Environment. 648: 1570-1581.
–Polèse J.; Deconchat C. (2002). Champignons. L'encyclopédie. Losange: Editions Artemis. p. 245.


00462 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
05720 Data: 13/03/2020
Emissione: 65° Anniversario della morte di
Alexander Fleming 1881-1955
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05730 Data: 13/03/2020
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi